martedì 23 settembre 2008

Un minuto di silenzio per Abba


Dal Comunicato dell'Arci nazionale e dell'Arci Milano:

"[...] L'omicidio di Abba, le reazioni che ha suscitato, devono segnare l'inizio di una consapevolezza nuova. Per questo ci siamo opposti insieme a tanti altri alla derubricazione di questo delitto, alla negazione della sua matrice razzista.
L'Arci di Milano e l'Arci nazionale propongono per il 23 settembre alle 12, alla chiusura del funerale, un minuto di silenzio da osservare in suo ricordo in tutti i luoghi di lavoro, in tutte le strutture territoriali dell'associazione, in tutti i luoghi di aggregazione. Un gesto di vicinanza alla famiglia, per chi non potrà essere presente al funerale, e un estremo omaggio a un ragazzo che voleva vivere come i suoi coetanei, da nero italiano.
Radiopopolare, che trasmetterà la diretta del funerale, annuncerà l'inizio del minuto di silenzio.
Inoltre, a tutti coloro che vogliono far giungere la loro solidarietà alla famiglia ed esprimere la loro indignazione per quest'atto di razzismo, proponiamo di inviare la loro testimonianza via mail all'indiririzzo milano@arci.it. I messaggi verranno girati alla famiglia di Abba. Perché non accada mai più".

mercoledì 3 settembre 2008

Ha ragione Brunetta!

"Il Ministro Brunetta a Omnibus Estate su La7"
Leggi tutto: Ha ragione Brunetta!

Bell’Affare

"Certo, quello dell’Alitalia, è un bell’affare. Non per lo Stato Italiano ovviamente ma per questa famigerata “cordata”."
Leggi tutto: Bell’Affare

mercoledì 27 agosto 2008

Rifondazione: sit-in a Palazzo Chigi

RIFONDAZIONE COMUNISTA DICE NO ALLA LEGGE TRUFFA PER LE ELEZIONI EUROPEE, AL FEDERALISMO EGOISTA,ALL'AUMENTO INDISCRIMINATO DEI PREZZI E DELLE TARIFFE

GIOVEDÌ 28 AGOSTO DALLE ORE 11.30, A LARGO CHIGI, in occasione della riunione del consiglio dei ministri del governo Berlusconi, una rappresentanza di Rifondazione Comunista protesterà con un pacifico sit in,
per dire :
NO ad una legge-truffa, in fase di approvazione per le elezioni europee che prevede l'abolizione delle preferenze (cioè della libera e democratica possibilità di scelta dei candidati da parte dei cittadini) e l'introduzione di una soglia di sbarramento con l'unico scopo di espellere dall'Europarlamento la voce, le posizioni e le battaglie della sinistra italiana.
NO ad un federalismo fiscale che aumenta le disparità fra regioni ricche e regioni povere, soprattutto in materia di servizi essenziali (sanità, nidi, scuole, trasporti,...)
NO all'aumento di prezzi e tariffe che colpiscono in maniera indiscriminata tutti gli italiani, specie le fasce sociali più deboli e disagiate. Aumenti indiscriminati contro i quali continueremo a batterci chiedendo il blocco di prezzi e tariffe.

Per questi motivi chiediamo a tutti, singoli cittadini, forze politiche, organizzazioni sociali e sindacali di partecipare alla nostra mobilitazione.

Partito della Rifondazione Comunista Gruppo Consiliare del Lazio:
appuntamenti@rifondazionelazio.it

mercoledì 23 luglio 2008

Montecitorio, sit-in dei precari della scuola

Mercoledì 23 luglio, dalle 11 alle 17, in piazza Montecitorio, sit in degli insegnanti precari per dire no sia al piano dei tagli, previsto dal D.L. 112, sia al futuro sistema di reclutamento dei docenti, introdotto dal ddl 953 (Aprea).
All’iniziativa hanno confermato la loro adesione tutte le associazioni di categoria già presenti all’incontro dell’11 luglio ed autrici del blog Rete docenti precari 11 luglio. Hanno preannunciato la loro partecipazione il CIDI, i COBAS, la Gilda degli Insegnanti, la Cub Scuola, Rifondazione Comunista, Partito dei Comunisti Italiani, Sinistra Democratica e alcuni esponenti del PD.

lunedì 14 luglio 2008

Nasce Pandora TV

Canale Zero / Pandora Tv
UNA RISPOSTA DAL BASSO ALL’ESIGENZA DI UN’INFORMAZIONE DIVERSA
Giovedì 17 luglio – ore 21: PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
alla Fabbrica delle “e” - corso Trapani, 95 – TORINO
con la partecipazione di Diego Novelli e Gianni Vattimo

Nel corso della serata verrà trasmesso in anteprima il promo di presentazione

Comunicato del Comitato Promotore di Torino:
Data la situazione di controllo dell’informazione da parte di partiti e potentati economici da cui deriva la manipolazione dell’opinione pubblicanasce l’idea di contrattaccare realizzando un format settimanale di informazione ispirato ai principi della corretta deontologia professionale e quelli contenuti nel documento d'intenti basato sulla difesa della Costituzione e della legalità democratica; sull’opposizione a ogni guerra; sulla difesa dei diritti sociali e civili dei cittadini; sulla difesa dell'ambiente, del territorio e della laicità dello Stato.
Uno strumento di comunicazione di massa per un'informazione sopra le parti, che difenda la democrazia e il bene comune.
La prima fase (di raccolta delle adesioni e disponibilità a finanziare il progetto da parte dei cittadini) ha dato buoni frutti così che ad ottobre inizierà la trasmissione del format su tv satellitari, tv analogiche e via web.
Per ulteriori informazioni: http://www.megachip.info/

In tutta Italia sono nati comitati locali per promuovere l’iniziativa.
Se vuoi far parte di quello torinese, che si riunisce al Caffè Basaglia (011-19708848) scrivi a zerotorino-subscribe@yahoogroups.com

Primi sostenitori: Giulietto Chiesa, don Aldo Benevelli, Anna Maria Bianchi, Caparezza, Sergio Cararo, Franco Cardini, Felice Casson, Paolo Ciofi, Giorgio Cremaschi, Tana de Zulueta, Arturo Di Corinto, Laura Di Lucia Coletti, Claudio Fracassi, Luciano Gallino, don Andrea Gallo, Silvia Garambois, Giuliano Giuliani, Udo Gumpel, Sabina Guzzanti, Serge Latouche, Empedocle Maffia, Lucio Manisco,Gianni Minà, Roberto Morrione, Diego Novelli, Moni Ovadia, Riccardo Petrella, Carlo Petrini, Lidia Ravera, Ennio Remondino, David Riondino, Roberto Savio, Antonio Tabucchi, Gianni Vattimo, Vauro, Elio Veltri, Dario Vergassola, Alex Zanotelli

lunedì 7 luglio 2008

8 luglio: manifestazioni in altre città

L'8 luglio si terranno manifestazioni, oltre che a Roma (ore 18 in Piazza Navona) e Torino (ore 17 in Piazza Castello), anche in altre città:

  • Atene, ore 18 in Piazza della Costituzione, davanti al Parlamento (manifestazione di studenti italiani)
  • Bari, ore 18 in Piazza Prefettura, davanti al Teatro Piccinni
  • Brescia, ore 18 in via Moretto / Piazza Sant'Alessandro, davanti al Tribunale
  • Genova, ore 18 in Largo Lanfranco, davanti alla prefettura
  • Nova Milanese, ore 18 in Piazza Marconi
  • Pordenone, ore 11 davanti al Tribunale
  • Siena, ore 17 in Piazza Salimbeni

Segnalazione ricevuta da ALFA